SOSTA SELVAGGIA
Posti per disabili: 144 multe
La polizia locale intensifica i controlli ma il malcostume rimane

Posteggiare nei parcheggi disabili è un vizietto al quale gli automobilisti saronnesi non sanno proprio rinunciare: anche negli ultimi giorni sono arrivate nuove multe, già 144 quelle affibbiate dai vigili dall’inizio dell’anno.
In diverse occasioni, come avvenuto di recente, gli agenti della polizia locale sono intervenuti su segnalazione di altri automobilisti o di residenti, irritati nel vedere sui posti riservati a chi fatica a deambulare auto senza il necessario contrassegno. La tentazione di trovare una sosta comoda e agevole, senza pagare nulla, rimane molto forte per tanti guidatori, più del timore di dover poi aprire il portafoglio per pagare delle pesanti sanzioni, con tanto di decurtazione dei punti della patente.
«Si tratta di controlli abitualmente svolti su tutto il territorio urbano, anche tramite servizi periodicamente mirati a individuare tali infrazioni - spiegano al comando della polizia locale – I posteggi per disabili sono presenti nei pressi delle farmacie e delle scuole; nel caso in cui vi siano particolari esigenze di stalli riservati in altre zone della città, è possibile rivolgersi in Comune, tutte le eventuali richieste inoltrate saranno prese in considerazione».
I preavvisi inviati a quanti hanno posteggiato nelle aree riservate ai disabili sono da 85 euro (se pagati al massimo entro 60 giorni). In teoria, è prevista la rimozione forzata, con altre spese da sostenere per i trasgressori, benché per motivi logistici e operativi non sempre si ricorra al carro attrezzi. Oltre a pagare salata la voglia di parcheggiare dove non si potrebbe, chi proprio non ne vuol sapere di rispettare le regole della civile convivenza si trova con due punti in meno sulla patente.
© Riproduzione Riservata