Papa
Papa invita comitato bioetica a occuparsi di ambiente e disabili
In passato focus su tematiche come aborto, staminali, fine vita

Città del Vaticano, 28 gen. (askanews) - Papa Francesco ha incoraggiato il Comitato nazionale di bioetica, organo consultivo del Governo italiano ricevuto oggi in udienza, ad approfondire il lavoro su tre tematiche, il degrado ambientale, l'armonizzazione degli standard e delle regole delle attività biologiche e mediche e la disabilità e emarginazione dei soggetti vulnerabili.
Il comitato nazionale di bioetica è intervenuto negli anni scorsi su questioni legislative controverse come fine vita, interruzione di gravidanza, cellule staminali, maternità surrogata.
"Vorrei incoraggiare il vostro lavoro in alcuni ambiti, che brevemente richiamo", ha detto Francesco. Primo, "l'analisi interdisciplinare delle cause del degrado ambientale. Auspico che il Comitato possa formulare linee di indirizzo, nei campi che riguardano le scienze biologiche, per stimolare interventi di conservazione, preservazione e cura dell'ambiente. In questo ambito è opportuno un confronto tra le teorie biocentriche e quelle antropocentriche, alla ricerca di percorsi che riconoscano la corretta centralità dell'uomo nel rispetto degli altri esseri viventi e dell'intero ambiente, anche per aiutare a definire le condizioni irrinunciabili per la protezione delle generazioni future". Secondo, "il tema della disabilità e della emarginazione dei soggetti vulnerabili, in una società protesa alla competizione, alla accelerazione del progresso. E' la sfida di contrastare la cultura dello scarto, che ha tante espressioni, tra cui vi è il trattare gli embrioni umani come materiale scartabile, e così anche le persone malate e anziane che si avvicinano alla morte". Terzo, "lo sforzo sempre maggiore verso un confronto internazionale in vista di una possibile ed auspicabile, anche se complessa, armonizzazione degli standard e delle regole delle attività biologiche e mediche, regole che sappiano riconoscere i valori e i diritti fondamentali".
© Riproduzione Riservata