LE MANIFESTAZIONI
A spasso sotto la pioggia
Tante iniziative nel fine settimana del Varesotto: arte, spettacoli e concerti per tutti i gusti

Pioggia fino a lunedì 6 febbraio. Questa è la previsione degli esperti del Centro geofisico prealpino. Pioggia con qualche interruzione notturna e con nevicate a quote non inferiori agli 800-1000 metri.
Ma se il maltempo imperversa, non mancano neppure le occasioni di svago a Varese e provincia. Vi proponiamo, qui di seguito, quelle selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 3 febbraio
VARESE
TRADIMENTI
Ambra Angiolini è protagonista con Francesco Scianna e Francesco Biscione di «Tradimenti», del drammaturgo premio Nobel Harold Pinter. Storia a ritroso di un ménage à trois dal 1977 al 1968, che svela il proprio vuoto fallimentare in fatto di sentimenti, ma anche di ideologie rivoluzionarie. Regia di Michele Placido. Piazza Repubblica, ore 21, 32/22 euro, 0332.247897.
THE SCIENTIFICS
Power trio composto da: Francesco Roma dei Gouton Rouge (batteria e voce), Riccardo Montanari dei Belize (basso e voce), Vito Manolo Roma dei Bigshot! (chitarra e voce). In repertorio pezzi tratti da Bo Diddley, Big Maybelle, Steve Gibson. Al Twiggy, via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
MADRE TERESA
Il basilica di San Vittore venerdì 3 messa alle 10 ed esposizione delle reliquie fino alle 12.15 e dalle 14.30 alle 19; sabato 4 esposizione dall 8 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 19.
CATALOGNA BOMBARDATA
Nell’ambito del progetto «Giovani pensatori», oggi, nell’aula magna di via Dunant 7 dell’università dell’Insubria inaugurazione della mostra fotografica «Catalogna bombardata». Si tratta di 15 pannelli roll-up, nella versione catalano-italiano, che rappresentano la risposta all’invito del Memorial Democratic della Generalitat de Catalunya nel mantenere il ricordo dei bombardamenti attuati dall’Italia fascista in Catalogna, illustrando nel contempo l’eroica resistenza della popolazione civile. Dalle ore 9 alle 13 con interventi sull’importanza e il significato della Guerra di Spagna (1936-39) di Doriano Maglione, Fabio Minazzi, Carlo Antonio Barberini, Antonio Orecchia, Stefania Barile. La mostra si visita sino al 24 febbraio solo su prenotazione allo 0332.217538, www.mostracatalognabombardata.it.
ARESE
SCENAPERTA OFF
Per Scenaperta Off c’è «La spartizione, ovvero Venga a prendere il caffè da noi», un progetto di Laura Negretti dal celebre racconto di Piero Chiara interpretato al cinema da Ugo Tognazzi. Adattamento e regia di Marco Filatori, musiche originali di Carlo Boccadoro. Al centro civico biblioteca comunale, via Monviso 7, ore 21, 10/6 euro, 0331.1613482, 329.7775140.
BARASSO
ANITA VITALE
Con il suo trio - Mario Zara, Achille Giglio e Marco Zanoli - la straordinaria cantante siciliana si esibisce al Cfm, via Parietti 6, ore 21, 0332.929674.
CARDANO AL CAMPO
ENSEMBLE
Per «Il volto riscoperto della musica» concerto del Nonsolocontinuo Ensemble, con Roberto Bevilacqua e Luca Taccardi (viole da gamba) e Silvia Musso (arpa): pagine del Cinque e Seicento europeo. Alle 21, sala convegni Sandro Pertini, ingresso libero, info 0331.798157.
CASSANO MAGNAGO
ERRI DE LUCA
Il Cav, Centro di aiuto alla vita, e la comunità san Maurizio organizzano «In nome della madre» di Erri de Luca, con il coro femminile Sophia diretto da Stefano Torresan. Con Anna Nicora e Laura Banfi, il pianista Giovanni Conti e il polistrumentista Roberto Zanisi. Regia di Emanuele Fant. Nella chiesa di San Giulio, piazza San Giulio, ore 21.
CHIASSO
AMLETO
Maddalena Crippa e Daniele Pecci sono la coppia d’eccezione di «Amleto» di Shakespeare, regia e adattamento dello stesso Pecci, produzione Compagnia Molière. Al cinema teatro, via Alighieri 3b, ore 20.30, 40/30 euro, 0041.91.6950916.
JERAGO CON ORAGO
BLUES DRIFTERS
Un trio divertente e leggero nell’infinito panorama del blues e del rock, da Muddy Waters ai Rolling Stones. All’Opera Rock, ore 21, via Varesina 58, info 0331.218712.
LEGNANO
GIULIETTA E ROMEO
Dopo due anni di pausa, i Clan Destini tornano in scena con il musical «Romeo&Giulietta», ispirato al classico shakesepeariano. Nonostante il finale tragico, spiccherà l’energia vitale dei personaggi, giovani che credono più nell’amore che nell’odio atavico fra Montecchi e Capuleti. Al Galleria oggi venerdì 3 e domani, sabato 4 (ore 21), domenica 5 (ore 17), piazza San Magno, 345.7682225.
NOTE DI DENTE
Oggi, alle ore 21 al Land of Freedom di Legnano c’è il concerto di Dente, uno dei più apprezzati cantautori italiani, musicista che negli anni ha conquistato un pubblico crescente riuscendo a imporre il suo linguaggio pop essenziale e ricercato, crudamente romantico. Dopo dieci anni di carriera - gli esordi sono varesini e targati Ghost Records e La Sauna Recording Studio di Andrea Cajelli, purtroppo scomparso il 24 gennaio - Dente rimane tra i pochi artisti capaci di continuare a sperimentare destrutturando la forma canzone. Via Maestri del Lavoro 27, www.mailticket.it.
TRADATE
STELLA MARIS
Le presentazioni alla biblioteca Frera, in via Zara 37: oggi alle ore 15 la raccolta di poesie «Stella maris» di Vinicio Bernardi, domani, alle 18, «Ritorno al Lacor. Appunti di viaggio in un grande ospedale africano» di Mauro Fermariello.
TRAVEDONA MONATE
NOTE DI LAGO
La rassegna si apre con il concerto del soprano Nausicaa Nisati, accompagnata al pianoforte da Giorgio Rodofo Marini. Alle 210, sala congressi don Luigi Ponti (Monate, via Binda 2), ingresso libero.
VEDANO OLONA
TSUNAMI
L’energia dei Linking Park e dei Limp Bizkit in una tribute band di grande impatto; all’Arlecchino, ore 21, ingresso libero.
VERBANIA
LE STANZE DELLE MERAVIGLIE
Stanze delle meraviglie a Verbania Il progetto «Le stanze delle meraviglie - Wunderkammer» entra nella seconda settimana con una nuova mostra curata da Marisa Cortese per l’associazione culturale Siviera: 25 ambienti allestiti da altrettanti artisti. Per esempio ci sono Alfredo Spadoni nella Stanza dei Bijoux letterari, Slobodan Radojkovic nella Stanza delle Xilografie di Nis-Serbia, Francesco Iaquinta nella Stanza del Fumetto. Il 3, 4 e 5 febbraio alle 18 incontri curati dal Laboratorio della Narrazione. Fino al 5 febbraio a Verbania, Villa Giulia, corso Zanitello 8, venerdì e domenica 15-19.30, sabato 10-12.30 e 15-19.30, ingresso libero, 333.4474331.
Sabato 4 febbraio
VARESE
ESODO AL SANTUCCIO
La Confraternita del Chianti, con questo nome fra l’esoterico e il goliardico, porta nella rassegna Speakeasy «Esodo» di Chiara Boscaro, con la regia di Marco di Stefano. Rudi, un istriano di Pola che mai si è mosso da casa sua, ma tanti altri ha visto partire, racconta la sua storia al suo piccolo concittadino di 10 anni. Emergono personaggi come il giornalista croato alle prime armi, il soldato inglese tifoso del Liverpool, il sacerdote partigiano, il ragazzo di Pola che pesca con le bombe per la prima volta, interpretati da Diego Runko che recita in 4 lingue. Sullo sfondo, due date: il 25 giugno 1991, giorno dell’Indipendenza della Croazia. E il 18 agosto 1946, quando l’esplosione sulla spiaggia di Vergarolla, che miete oltre 60 vittime, ma i cui colpevoli ancora oggi permangono ignoti, segna simbolicamente l’inizio dell’Esodo. Come al solito, aperitivo dalle 19.30 (5 euro) e musica con Fabio Mercuri alle 20.15. Alle ore 17 al caffè La Cupola (piazza Giovanni XXIII) dibattito con Massimo Comparin di Edizioni d’Este. Sabato 4 al teatro Santuccio di Varese, via Sacco 10, ore 21, 10/8 euro, 342.1343593.
GIACOBAZZI ALL’OJM
Andrea Sasdelli, in arte Giuseppe Giacobazzi, torna in scena con tutta la sua simpatia in un nuovo show, «Io ci sarò», scritto con Carlo Negri. Nasce dopo l’esperienza difficile ma meravigliosa della paternità a 50 anni e vuole essere un messaggio per quei nipoti che forse non vedrà: consigli, timori, ma soprattutto, storie divertenti di un «vecchio» alle prese coi «giovani». Sabato 4 febbraio al teatro OpenJobMetis di Varese, piazza Repubblica, ore 21, da 19 euro, info 0332.247897, TicketOne. Anche al Galleria di Legnano il 19 marzo.
LINO CONTI
In sua memoria si tiene il concerto del Coro da Camera di Varese con l’Orchestra Sacro Monte. Solista il soprano Francesca Lombardi Mazzulli, dirige Gabriele Conti. In programma il «Requiem» di Mozart. Basilica di san Vittore, ore 21, gratuito.
L’ARTE DI LUINI
Si fanno sempre più esigue le possibilità di simbiosi fra l’arte contemporanea e quel filone espressivo che, pur rinnovandosi nel tempo, ha come riferimento i valori della classicità. I motivi sono tanti, primi fra tutti i condizionanti interessi commerciali e poi le diverse premesse di partenza. Oggi, l’arte non fa più riferimento ad oggettive motivazioni storiche, riconducibili a saperi certi e ad estetiche derivanti dalla tensione all’universalità, ma si muove secondo propensioni alla soggettività che tendono a costruire linguaggi particolari, ma che - in quanto tali - rimangono spesso solo tentativi. Sotto tale aspetto ci ha meravigliato il tentativo di Lorenzo Luini, a nostro giudizio riuscito, di conciliare queste due anime dell’espressione artistica, offrendo con intelligenza e non comune sensibilità una propria interpretazione delle cappelle dedicate ai Misteri del Rosario che portano al Santuario di Santa Maria del Monte, patrimonio dell’Unesco. Il progetto di Luini, che è documentato da un analitico catalogo (con testi di Marcello Morandini, Ambrogina Zanzi e dell’autore di questo articolo Ettore Ceriani), prende l’abbrivio da una profonda riflessione dei significati e dei valori presenti nel tragitto, senza scadere nella retorica, ma nella piena convinzione di poter offrire alle rappresentazioni un contributo di nuove valenze senza ledere quelle pre-esistenti. I circa due chilometri del percorso sono ricchi di punti in cui fede, natura, presenze artistiche si amalgamano in momenti di grande suggestione che inducono ad inusitate percezioni interiori. Ed è qui che si misura la bravura dell’artista di Gavirate che riesce, in modo schietto e con grande sensibilità, ad esprimersi con una visionarietà genuina e pudica, scandendo con i sentimenti la complessità dei filtri culturali, psicologici e tecnici impegnata dall’artista nel proprio rapporto con le cose. Così, le elaborazioni di Luini appaiono efficaci sia nella descrizione che nell’evocazione, risultato che è frutto del suo senso critico e della capacità di far convivere nell’equilibrio le espressioni dell’arte contemporanea con quelle maestose dell’arte di periodo. «Visioni verso il sublime. Il Sacro Monte di Lorenzo Luini» - Varese, Sala Veratti, via Veratti 20, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, inaugurazione sabato 4 febbraio alle 17.
SHIATSU IN VILLA
Oggi, dalle ore 10 alle 15 si può conoscere l’arte dello shiatsu; domenica 5 ore 11-18 apertura del parco con eventi. Villa Paradeisos, via Campigli 34, info@villaparadeisos.it.
ABBIATEGRASSO
TEMPORANEAMENTE
«Temporaneamente 2017» è una installazione di Claudia Canavesi, artista che vive e lavora a Carnago, composta da cupole a vasca in ferro del 2013 abbinate a «Quando capisco in che mondo sono vi avviso» (2016-17). Le cupole sono simboli della volta celeste ma al contempo anche della madre terra, rappresentano due mondi paralleli, uno interno e uno esterno, sempre a contato tra di loro. Il lavoro di Canavesi fa parte della mostra collettiva «Temporaneamente. Stati transitori dell’essere», curata da Alex Sala al Castello Visconteo di Abbiategrasso. Inaugurazione sabato 4 febbraio ore 18.30-20.30, domenica 5 apertura 15-19, fino al 12 febbraio orari diversi, info 393.5337000.
ARONA
TEATRO SULL’ACQUA
Per la rassegna curata da Dacia Maraini va in scena «A proposito di Piter Pan», liberamente ispirato alla favola di Barrie, dedicato al desiderio di volare e alla paura di diventare grandi. Al Palacongressi Salina, corso Repubblica 50, ore 16.30, 6 euro, info 335.5240949.
BUSTO ARSIZIO
ARSÈNE LUPIN
La nuova produzione di PalkettoStage è dedicata a un famoso ladro gentiluomo: «Arsène Lupin… La recherche de la vérité» è tratto da Maurice Leblanc e va in scena in francese con sottotitoli italiani. Oggi alle 21 e domani alle 16, 16/12 euro, 0331/677300.
C’È BUSTO PER TE
Pomeriggio di festa ed eventi organizzato da associazioni, comunità di volontariato e movimenti. Dalle 14.30 al museo del Tessile.
CASSANO MAGNAGO
CHITARRE DOC
A Cassano Magnago l’International Duo dei chitarristi Enea Leone e Christian El Khouri promette un concerto brillante. Si parte con due trascrizioni di Mauro Giuliani, il più celebre chitarrista del primo Ottocento: le ouverture della «Gazza ladra» e del «Barbiere di Siviglia», animate da una irresistibile verve ritmica. Quindi ci sono sette trascrizioni dagli «Estampas» di Torroba, realizzate dagli stessi interpreti, per finire con i tanghi e le milonghe dell’argentino Astor Piazzolla (1921 - 1992). Sabato 4 febbraio a Cassano Magnago, ore 21, Villa Oliva, via Volta 15, ingresso libero, info 0331.283373.
CASSANO VALCUVIA
IPAZIA
Rende omaggio alla più famosa filosofa e scienziata donna dell’antichità «Ipazia. La nota più alta» di Tommaso Urselli, una produzione Pacta.dei Teatri, regia Valentina Colorni. Segue un dibattito con l’attrice protagonista, Maria Eugenia D’Aquino. Al teatro Comunale di Cassano Valcuvia, via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CASTELLANZA
A COME SREBRENICA
Torna a riflettere su un passato recente e terribile «A come Srebrenica» di e con Roberta Biagiarelli, regia di Simona Gonella. Al teatro della Corte, via Ticino 10, ore 21, 10/8 euro, 342.9887660.
GALLARATE
TRAVIATA IN… CONDOMINIO
«La traviata», la più celebre delle opere di Giuseppe Verdi, va in scena al teatro Condominio di Gallarate nell’allestimento della Compagnia Grandi Spettacoli. Nel ruolo della protagonista, Violetta, c’è il giovane soprano Anna Delfino, il tenore Marco Ciaponi è Alfredo, il baritono Carlo Morini è il padre di lui Giorgio Germont. Tra gli altri interpreti Ilaria Taroni (Flora) e Gabriella Ieronimo (Annina). Sul podio dell’Orchestra Antonio Vivaldi sale Lorenzo Passerini, la regia è invece affidata a Elena D’Angelo, giovane soprano con alle spalle un curriculum di tutto rispetto, forte di una voce perfetta e di una creatività artistica di livello. La Traviata andò in scena per la prima volta alla Fenice di Venezia nel 1853. Fu subito un successo, non solo per gli appassionati di lirica. Verdi, per comporla, trasse spunto dal romanzo capolavoro di Dumas «La signora delle camelie». Due sono i cardini del capolavoro: amore e morte, raccontati in modo sublime. Sabato 4 febbraio a Gallarate, ore 21, teatro Condominio, via del Teatro 5, biglietti 28/25/20 euro, per informazioni e prenotazioni 392.8980187, prevendite alla Libreria Byblos Mondadori a Gallarate e sul sito del Teatro, www.teatrocondominio.it.
JERAGO CON ORAGO
ROCK ANNI ‘60
È quello suonato dai Gentlemen for a Night, una band di giovani musicisti appassionati di Chuck Berry, Beatles, Little Richard, Ray Charles. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, info 0331.218712.
L’ISOLA DEL TESORO
È ispirato a Stevenson «L’isola del tesoro» che Ditta Gioco Fiaba di Milano porta al Tirinnanzi, testo e regia di Luca Ciancia. Per bambini dai 5 anni. Piazza IV Novembre, ore 16, 7/5 euro, 0331.442517.
LAVENO MOMBELLO
LA GUIDA DEL MIDEC
Il Comune di Laveno e gli Amici del Midec presentano l’attesa guida del Museo della ceramica. Il volume, edito da Silvana Editoriale, si apre con notizie storiche sulla sede di Palazzo Perabò e sulla storia delle ceramiche di Laveno, poi illustra la collezione del museo nel suo complesso soffermandosi sulle opere di maggior risalto. Quattro capitoli monografici sono dedicati a Guido Andlovitz, Antonia Campi, Angelo Biancini e Marco Costantini. Il testo bilingue (italiano e inglese) è corredato da splendide immagini storiche delle fabbriche e da molte fotografie a colori delle ceramiche. La presentazione del volume è in programma sabato 4 febbraio alle ore 11 a Laveno Mombello nella sala Consiliare di Villa Frua, con interventi di Marcello Morandini, artista e designer di fama internazionale, che è stato anche presidente del museo, del sindaco Ercole Ielmini e di Vittorio Veneziani, presidente Amici del Midec. La guida sarà in vendita al bookshop del museo a 8 euro.
LEGNANO
CANDELORA
Alle 20.30 nel maniero della Contrada Legnarello cena della vigilia della candelora. Info allo 0331.441255.
PORTO CERESIO
EMERGENCY
Il gruppo di Varese dell’associazione umanitaria presenta oggi, alle ore 17, nella sala mostre di piazzale Luraschi «Emergency contro la guerra e la povertà», il racconto dell’attività nelle zone di guerra e in aree dove la povertà non consente cure adeguate; proiezione di filmati dei vari ospedali operativi.
SARONNO
HENDEL AL PASTA
Paolo Hendel è il prossimo protagonista della stagione del Pasta di Saronno, dove porta l’ultimo spettacolo, «Fuga da via Pigafetta», scritto insieme a Marco Vicari e Gioele Dix, a cui è affidata la regia. L’opera ha appena debuttato ad Agliana, in Toscana, patria del comico che tutti ricordiamo nei panni di Carcarlo Pravettoni, spregiudicato imprenditore che durante il programma «Mai dire gol» della Gialappa’s parlava con la sua immagine sdoppiata dentro a un televisore. Quell’idea era anche al centro di uno dei primi spettacoli dell’attore fiorentino, «Via Antonio Pigafetta, navigatore» (1981), la cui carriera cinematografica partiva proprio allora con Benvenuti, Monicelli e i fratelli Tajani, per arrivare a Staino, Pieraccioni e i nuovi «Amici miei» di Neri Parenti. Idealmente vi si riallaccia questa nuova produzione Agidi, dove però la tv è sostituita da un avveniristico computer-alter ego, perché la storia è ambientata nel 2080, in un futuro in cui gli uomini hanno iniziato a colonizzare Marte. Sabato 4 al teatro Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02.96702127.
TRADATE
STELLA MARIS
Le presentazioni alla biblioteca Frera, in via Zara 37: oggi, alle 18, «Ritorno al Lacor. Appunti di viaggio in un grande ospedale africano» di Mauro Fermariello.
VEDANO OLONA
PARTY
Una festa anni 60 con la musica degli Other Side, cover band dei Doors. All’Arlecchino, ore 21, info 0332.400125.
VENEGONO INFERIORE
LABORATORIO DI CIRCO
Parte oggi il laboratorio di circo per i bambini delle scuole primarie organizzato dall’associazione Oplà. Fino al 4 marzo dalle 10 alle 11.30 nel salone della biblioteca.
VERBANIA
TIROMANCINO
Federico Zampaglione, Francesco Stoia, Marco Pisanelli, Antonio Marcucci e Fabio Verdini sono oggi 4 al teatro Maggiore con «Nel respiro del mondo tour»: ore 21, biglietti da 24 a 35 euro, info 333.9330083.
LE STANZE DELLE MERAVIGLIE
Stanze delle meraviglie a Verbania Il progetto «Le stanze delle meraviglie - Wunderkammer» entra nella seconda settimana con una nuova mostra curata da Marisa Cortese per l’associazione culturale Siviera: 25 ambienti allestiti da altrettanti artisti. Per esempio ci sono Alfredo Spadoni nella Stanza dei Bijoux letterari, Slobodan Radojkovic nella Stanza delle Xilografie di Nis-Serbia, Francesco Iaquinta nella Stanza del Fumetto. Il 4 e 5 febbraio alle 18 incontri curati dal Laboratorio della Narrazione. Fino al 5 febbraio a Verbania, Villa Giulia, corso Zanitello 8, venerdì e domenica 15-19.30, sabato 10-12.30 e 15-19.30, ingresso libero, 333.4474331.
Domenica 5 febbraio
VARESE
THE MOORS
Alla Vecchia Varese il sound dei Doors rivive alimentato dalla passione di Luca Morselli (voce), Pietro Bonomi (organo e piano bass), Alessandro Borgini (chitarra) e Ivan Schapira (batteria). Via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, informazioni 0332.287104.
COFFEE OR NOT
Loop e armonie in crescendo nella musica del progetto di Soho (tastiera, voce, batteria) e Renaud (batteria, chitarra elettrica, loops, voce), bravi a «ipnotizzare» alternando loop introspettivi a esplosioni di batteria o a grida. Al Twiggy, ore 21.30, ingresso libero.
MONTEVERDIANE
Dopo due appuntamenti di venerdì, i concerti della stagione musicale varesina tornano alla consueta collocazione domenicale. Inconsueto sarà il programma, un omaggio al genio di Claudio Monteverdi nel 450° anniversario della nascita, con il «Combattimento di Tancredi e Clorinda» e un ensemble tra i più quotati per la musica barocca, il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini. Una pagina notissima, quindi. Di insolito c’è poterla ascoltare, visto che le esecuzioni non sono frequenti. Ci vogliono interpreti all’altezza, un pubblico educato alla musica barocca, ci vuole soprattutto una sala adatta, non troppo grande e con un’acustica capace di restituire ogni sfumatura espressiva della partitura. Il «Combattimento» monteverdiano, su un testo tratto dalla «Gerusalemme liberata» di Tasso, fu eseguito per la prima volta nel 1624 a Palazzo Mocenigo a Venezia, in uno spazio simile al Salone estense: non dobbiamo quindi stupirci se a Varese il «Combattimento» sia stato eseguito già nel febbraio del 2011, allora con il gruppo La Venexiana. Al languido e mortale duello tra il cristiano Tancredi e la sua amata-rivale Clorinda, musulmana che combatte in abiti maschili (la «Gerusalemme liberata» è ambientata ai tempi della Prima crociata), saranno affiancate altre celebri pagine monteverdiane, come «Il lamento della ninfa» e le sinfonie da «L’Orfeo», «Il ritorno di Ulisse in patria» e «L’incoronazione di Poppea». Di valore assoluto gli interpreti, i soprani Monica Piccinini e Anna Simboli, il contralto Aurelio Schiavoni, i tenori Gianluca Ferrarini e Raffaele Giordani ed il basso Matteo Bellotto. Domenica 5 a Varese, Salone estense, ore 20.30, 25 euro, www.stagionemusicale.it.
SANTA MARIA DEL MONTE
QUATTORDICI TESORI
Un anno di tempo per visitare accuratamente le quattordici Cappelle della Via Sacra varesina. Questo il programma proposto dalla parrocchia di Santa Maria del Monte e dalla Fondazione Paolo VI in collaborazione con Archeologistics, società di divulgazione culturale. Dopo il grande successo dell’apertura dei vetri della terza Cappella durante il periodo natalizio che ha permesso di far ammirare a tutti i partecipanti dettagli che normalmente non si possono cogliere, l’idea è stata quella di poter far scoprire con la stessa metodologia e per tutto il 2017, le restanti tredici Cappelle. Ogni mese ne sarà aperta una e saranno organizzate delle visite guidate ad orari fissi. La partenza è prevista per domenica 5 febbraio quando ad aprirsi saranno i vetri della quarta Cappella quella che rappresenta la Presentazione al Tempio. Le aperture proseguono poi dopo un mese con la Cappella della Flagellazione fino all’ultimo appuntamento previsto per il 19 novembre con il ricordo della visita della Madonna incinta alla cugina Elisabetta. In programma non ci sono solo le aperture canoniche ma anche ben cinque giornate che saranno legate alle feste liturgiche: il 26 marzo sarà aperta la cappella dell’Annunciazione, il 16 aprile, la domenica di Pasqua, quella della Resurrezione, il 28 maggio l’Ascensione, il 3 giugno la Pentecoste, il 15 agosto la Cappella dedicata all’Assunzione della Vergine. Le visite si terranno di domenica o nei giorni festivi eccezion fatta per tre sabati sera di giugno e luglio durante i quali si potranno ammirare gli interni delle Cappelle in una magica atmosfera notturna. Apertura delle Cappelle - Al Sacro Monte di Varese, domenica 5 febbraio apertura dei vetri della IV Cappella, ritrovo alle 11 alle 14.30 e alle 17 al centro espositivo monsignor Macchi alla prima Cappella in via Conventino al Sacro Monte di Varese; costo 5 euro a persona con possibilità fare un abbonamento che comprende tutte le visite a 50 euro. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi telefonando al numero 328.8377206 oppure scrivendo a info@sacromontedivarese.it o a info@archeologistics.it.
BISUSCHIO
DUE DESTINI
La migrazione come ricerca umana della felicità è al centro di «Due destini», di Roberto Anglisani, che cura anche la regia, e Andrea Gosetti, che lo produce con Intrecciteatrali, musica dal vivo di Massimo Testa. La storia di due bambine dalle vite intrecciate, Rose e Meskerem, ha commosso molti ragazzi e professori nelle scuole, ottenendo anche la collaborazione di Medici con l’Africa. Al cineteatro San Giorgio, piazza Repubblica 22, ore 21.15, 6 euro, 349.4164003.
BUSTO ARSIZIO
SPATACIUNFETE
S’intitola così lo spettacolo che è valso a Teatrodaccapo i premi Rodari 2011 e Ribalta 2013. Cosa succede in un museo del mare quando tutti vanno via? Piazza Plebiscito, ore 16.30, 7 euro, 349.3281029.
CASTANO PRIMO
DOMENICA A MERENDA
La Fenice Teatro propone «Ali libere» da un racconto di Mario Lodi. Piazza XXV Aprile, ore 16.30, 7/6 euro, 0331.882210.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE
Tradizionale mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19 per le vie del borgo quattrocentesco.
CERRO MAGGIORE
FROZEN
La Compagnia Instabile di Legnano, attiva da oltre 20 anni, torna in scena con «Frozen. La regina delle nevi», un musical diretto da Roberto Loffredo e prodotto da Music Live Service di Gianni Manzoni. Il cast è imponente e coinvolge in scena anche intere famiglie, mamme, papà e figli che raccontano al pubblico di ogni età la bellissima storia di due sorelle molto particolari: Anna ed Elsa, che ha nelle mani il potere del ghiaccio. Una storia che inneggia all’amore come la forza più grande che ci sia. Domenica 5 febbraio all’Auditorio di Cerro Maggiore, via Boccaccio 2, ore 16.30, entrata libera.
CHIASSO
BEETHOVEN DIVERTE
Pomeriggio dedicato a Beethoven al Cinema Teatro, con la voce recitante di Pamela Villoresi e pagine di musica da camera. Tra gli interpreti il pianista varesino Corrado Greco. Alle 17, info 004191.6950916.
CITTIGLIO
A SAN BIAGIO
I dintorni di Cittiglio custodiscono una piccola chiesetta intitolata a San Biagio che, apparentemente, non avrebbe nulla di particolare. In realtà non è così, e lo sa bene l’associazione The Italian Lakes Guides le cui guide tutti i fine settimana portano in giro per il Varesotto e non solo, tantissimi curiosi ed appassionati di storia e arte alla scoperta. La chiesetta di San Biagio infatti, oltre ad essere un esempio di stile romanico in provincia, è anche uno dei rari casi di possibilità di visitare uno scavo archeologico e nasconde più di un mistero che domenica 5 febbraio insieme alla guida dell’associazione Simona Gamberoni si cercherà di svelare. Visita alla chiesa di San Biagio, domenica 5 febbraio ritrovo alle 14.45 al posteggio di via XXV Aprile 8 (appena dopo il passaggio a livello a destra) si cammina a piedi per 5 minuti e si arriva a destinazione, costo 10 euro e 2 euro offerta alla parrocchia. Prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
CLIVIO
CIOCCOLANDANDO
Oggi dalle 13.30 degustazione di vari tipi di cioccolata calda passeggiando per il paese. Ritiro tazze alla scuola primaria in via delle Sorgenti fino alle 16.
FERNO
GIOCARE A SCACCHI
I bambini dagli 8 ai 14 anni possono imparare a giocare a scacchi alle ore 15 nell’aula didattica di via Polo.
JERAGO CON ORAGO
BASKET BOUNCE
All’Opera Rock la band che mescola il jazz con la fusion in modo innovativo. Ore 21, info 0331.218712.
LEGNANO
CANDELORA
In piazza Redentore dalle 9 giochi e bancarelle, alle 10.30 messa, offerta delle cere e investitura religiosa della Reggenza, alle 12 rinfresco e poi pranzo in maniero, dalle 15 spettacolo di magia e truccabimbi e alle 16 sbandieratori e musici.
SUNDAY JAZZ
Terzo e ultimo appuntamento per la rassegna «Sunday jazz» al teatro Talisio Tirinnanzi di Legnano, di recente restaurato e riportato all’uso culturale dopo un ventennio di quiescenza. Gli ospiti sono i Flamencontamina, una band formata dai migliori musicisti del folklore gitano: Roberto Talamona alla chitarra flamenca, Toti Canzoneri al flauto traverso, Lautaro Acosta al violino, Mario Caccia al basso, Pierfrancesco Tarantino alle percussioni. Il loro è un set percussivo ampio e originale, flauto traverso, violino, basso sono gli ingredienti principali di un concerto in cui flamenco, pop, jazz e blues si miscelano dando luogo a una vibrante escursione con idiomi ritmici molto coinvolgenti, ma anche aspetti di lirismo e magica poesia. In questo momento storico il flamenco sta conoscendo una nuova stagione e si contamina attraverso l’incontro di diverse ambientazioni e genti. Domenica 5 febbraio a Legnano, piazza IV Novembre, ore 11, ingresso 5 euro, 3 euro per over 65 e under 25, 0331.442517.
LONATE CEPPINO
TRAIL BUILDING
L’associazione Asd Emissioni Zero organizza una giornata di formazione per gli appassionati di mountain bike. Dalle 8 all’agriturismo La Rondine, costo 40 euro. Info 392.2946319.
MACCAGNO
BIM BUM BAM
La rassegna termina con «La bella addormentata» di Teatro Florian, dalla fiaba di Perrault. Via Valsecchi 23, ore 16.15, gratuito, 349.3281029.
SARONNO
VEDOVA ALLEGRA
La compagnia di operette Elena D’Angelo porta al Pasta l’operetta di Viktor Léon e Leo Stein, musiche di Franz Lehar. Via I Maggio, ore 15.30, 28/15 euro, 02.96702127.
TAINO
PIRANDELLO CON L’ARCOBALENO
A quasi 100 anni dalla sua prima rappresentazione (datata dicembre 2018), con «Il giuoco delle parti» Luigi Pirandello continua a spiegarci come il ruolo che ciascuno di noi assume nella società altro non sia che una maschera, dietro cui nascondere il nostro vero io, per quanto attingibile e comunicabile. Tematiche che evidenzia bene la compagnia Teatro dell’Arcobaleno con la regia di Roberto Aielli, in scena con Annamaria Rossano e Luca Damiani. La voce dell’autore è di Massimiliano Petrignani. A Taino, teatro dell’Olmo sabato 4 alle 21 e domenica 5 febbraio alle 16, piazza Pajetta, 12/10 euro, 0331.985662.
VERBANIA
LE STANZE DELLE MERAVIGLIE
Stanze delle meraviglie a Verbania Il progetto «Le stanze delle meraviglie - Wunderkammer» entra nella seconda settimana con una nuova mostra curata da Marisa Cortese per l’associazione culturale Siviera: 25 ambienti allestiti da altrettanti artisti. Per esempio ci sono Alfredo Spadoni nella Stanza dei Bijoux letterari, Slobodan Radojkovic nella Stanza delle Xilografie di Nis-Serbia, Francesco Iaquinta nella Stanza del Fumetto. Stasera alle 18 incontri curati dal Laboratorio della Narrazione. Fino al 5 febbraio a Verbania, Villa Giulia, corso Zanitello 8, venerdì e domenica 15-19.30, sabato 10-12.30 e 15-19.30, ingresso libero, 333.4474331.
VIGGIÙ
LA FILARMONICA
La Filarmonica Giacomo Puccini 1822 diretta da Irene Guerra alle ore 16 di oggi, si esibisce nel salone Soms di piazza Artisti Viggiutesi.
© Riproduzione Riservata