LA LEZIONE
A scuola di curiosità
Gli studenti della media Fermi di Comerio incontrano prealpina.it: pioggia di domande da giornalisti in erba

Come si stabilisce l'importanza di una notizia? Ha mai preso una denuncia per diffamazione? Come si scrivono le notizie tragiche? Com'è cambiato lo stile di scrittura dalla prima Prealpina a oggi? Com'è strutturata la giornata del giornalista? Come ci si iscrive all'Albo? E tante altre domande. Così gli studenti della scuola media Fermi di Comerio, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno accolto Mario Visco, caposervizio di prealpina.it in un dibattito serratissimo e spalancato sulla curiosità, all'unanimità eletta "dote principale" del giornalista.
Gli studenti hanno dato prova non solo di curiosità ma di rigore logico nel porre le loro domande, tese a comprendere da vicino la professione giornalistica. Ne è emersa la consapevolezza della necessità della verifica, del passaggio dalle fonti e della protezione delle stesse e del rispetto della verità sostanziale dei fatti. Non l'unica verità ma la faccia della realtà quando viene scoperta e raccontata senza lesinare gli interrogativi.
E alla fine, il risultato sta in queste quattordici righe d'articolo scritto da giornalisti in erba. Ma pur sempre giornalisti.
© Riproduzione Riservata